Home di Koha

Biblioteche del Lavoro - Maria Margotti

Questo catalogo è il frutto di una collaborazione maturata tra alcune delle strutture aderenti alla Rete degli archivi storici, delle biblioteche e dei centri di documentazione della CGIL, che hanno deciso di condividere le proprie risorse bibliografiche sviluppando un catalogo comune consultabile online. La speranza è che possa costituire un valido punto di partenza nella direzione della creazione di uno strumento di ricerca partecipato dal maggior numero di biblioteche possibile.

Biblioteche del lavoro mette a disposizione un gran numero di volumi che trattano di questioni relative alla storia sociale, politica, del lavoro e del sindacato, ricerche sociologiche, economiche e giuridiche, argomenti relativi alla salute, all’ambiente ed alla sicurezza sui luoghi di lavoro, pubblicazioni di memorialistica, diari, biografie e storie locali. Biblioteche del lavoro si configura quindi come una grande biblioteca online di tipo specialistico. Alle risorse comuni accompagna le risorse locali, altrimenti di difficile reperimento, che vanno a costituire un valore aggiunto in grado di evidenziare anche la vastità della produzione territoriale e l’importanza delle cosiddette letture di tipo micro.

Concorrono al progetto la Biblioteca nazionale della CGIL Luciano Lama, che ha fornito la base dei record catalografici, ed altre biblioteche a carattere territoriale e regionale:

  • Centro di documentazione e archivio storico CGIL Toscana
  • Associazione rete archivi storici CGIL Emilia Romagna
  • Fondazione valore lavoro onlus di Pistoia - CGIL Pistoia
  • Archivio della camera del lavoro territoriale CGIL Reggio Emilia
  • Associazione “P. Pedrelli” archivio storico della Camera del lavoro metropolitana di Bologna
  • Archivio della Camera del Lavoro Territoriale CGIL Rimini
  • Biblioteca e Archivio storico della Camera del Lavoro di Pisa

Il catalogo, in via di sviluppo ed in aggiornamento continuo, contiene i libri posseduti dalla varie biblioteche con le rispettive collocazioni. Per ogni libro è segnalata la disponibilità e l’eventuale prestito per ciascuna delle biblioteche aderenti al catalogo. Le informazioni di contatto sono riportate per ogni singola biblioteca, così come le attuali condizioni di fruizione dei volumi praticate dalla struttura in possesso dell’opera. La partecipazione all’implementazione del catalogo è differenziata in quanto la Biblioteca nazionale della CGIL Luciano Lama partecipa solo con il riversamento della parte dei dati pregressi presenti su ISIS-Teca e riguardanti i materiali catalogati fino al 2010 mentre i dati posteriori sono presenti solo in SBN; similmente il Centro documentazione e Archivio storico CGIL Toscana partecipa, in questa prima fase, al progetto con i dati catalografici delle nuove accessioni, mentre il proprio catalogo completo (libri, periodici, manifesti, contratti collettivi di lavoro ecc.) è consultabile sulla rete SDIAF, (Sistema documentario integrato dell’area fiorentina) accessibile da http://opac.comune.fi.it/easyweb/w2001/index.php?scelta=libera&&biblio=RT10BL e tramite questo polo anche su SBN.

Dal 2024 il progetto prevede la presa in carico da parte della Cgil Emilia Romagna, sviluppando così un polo bibliotecario specialistico regionale. Alle biblioteche di Bologna, Reggio Emilia, Rimini potranno aggiungersi altre strutture territoriali o di categoria della Cgil. Le altre biblioteche, che in passato hanno fatto parte del progetto, pur non implementando ulteriormente la catalogazione, rimarranno comunque visibili e così il loro patrimonio, in modo da ampliare ancora di più la possibilità di ricerca dei materiali bibliografici.

Accedi al tuo account: